Premio Internazionale Lungofiume poesia e narrativaAnno: 2025 - Edizione: IV - Scadenza 31/07/2025Concorso letterario a pagamento per Racconti Poesie (opere edite e inedite) Premi in Denaro Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina ![]() APS Lungofiume organizza la Quarta Edizione del Premio Internazionale Lungofiume, poesia e narrativa aperto a poesie e racconti a tema "L’incanto del tempo perfetto". Regolamento concorso letterario Lungofiume 20251.L’APS Lungofiume indice la 4a edizione del “Premio Lungofiume, poesia e narrativa”. Gli elaborati - in lingua italiana - non avranno un tema specifico a cui attenersi porgendo la massima libertà espressiva ad ogni poeta e scrittore. 2. Possono concorrere liberamente tutti coloro che abbiano raggiunto la maggiore età. 3. Il Premio è articolato in due sezioni: A) Poesia B) Racconto breve - Poesia Si concorre inviando un massimo di due poesie (edite e/o inedite), non superiori ai 30 versi. - Racconto breve Si concorre con un solo racconto breve (edito e/o inedito), di lunghezza non superiore a 3 cartelle. Nelle sezioni A e B si accettano solo elaborati anonimi - in lingua italiana - formato word, con carattere Times New Roman, dimensione 14. Oltre ai testi dovrà essere allegata alla mail la scheda di adesione. 4. Per partecipare al concorso è richiesto il versamento, per contributo spese di segreteria, di € 20,00 per ognuna delle sezioni a cui si intende partecipare. L'invio prevede, oltre alle opere, la ricevuta attestante il versamento effettuato tramite Bonifico Bancario: IT 16 D 08562 70950 000000192187 intestato ad Associazione Lungofiume con causale “Premio Lungofiume di Poesia e Narrativa – Cascina (PI)”. Per i bonifici provenienti dall'estero occorre aggiungere il BIC: ICRAITRRPSA Il termine invio opere è il 31 LUGLIO 2025. 5. Presidenti del Premio: Massimo Corevi e Marina Pratici. Presidente di Giuria: Nazario Pardini. Giuria: Athos Bigongiali, Franco Donatini, Stefano Massetani, Marinella Miconi, Denata Ndreca, Patrizia Stefanelli, Paolo Stefanini, Miriano Vannozzi, Cristiana Vettori. Coordinamento: Albertina Gasparoni, Serenella Menichetti. 6. Sarà stilata una rosa di 11 finalisti per sezione: Tutti i premiati (per sezione): i primi tre classificati, il Premio Speciale e i 7 finalisti al quarto posto (ex aequo), saranno resi noti nel corso della serata di Premiazione. Contestualmente sarà conferito il "Premio Città di Cascina alla Cultura" destinato ad un personaggio di rilievo nazionale. 7. La Cerimonia di Premiazione si terrà domenica 26 ottobre 2025 in un evento pubblico. In caso di imprevisti di forza maggiore la nuova data sarà comunicata in tempo utile. 8. Per ogni sezione (A e B) i premi in palio consistono in: - 1° classificato: € 1000 + elaborato artistico - 2° classificato: € 500 + elaborato artistico - 3° classificato: € 250 + elaborato artistico - 4i classificati: € 100 + elaborato artistico - Premio Speciale: € 100 + elaborato artistico 9. I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli autori pena la decadenza degli stessi. Saranno ammesse deleghe da sottoporre all’approvazione dell’organizzazione (sette giorni prima della Premiazione). 10. L'Organizzazione, al termine della Cerimonia di Premiazione, offrirà il pernottamento gratuito, nell’ambito del territorio cascinese, ai primi 3 classificati (per ogni sezione). 11. La redazione avviserà personalmente e singolarmente solo i finalisti entro il 30 settembre 2025. Le graduatorie saranno rese pubbliche sulle pagine Facebook e Istagram del Premio Lungofiume, APS Lungofiume e Casa di Lungofiume. Tutti i concorrenti riceveranno, tramite comunicazione mail, il Verbale di Giuria. Per info si può contattare la Segreteria al numero 346 7063866. 12. I candidati sono pregati di leggere attentamente le norme del presente bando: l’Organizzazione non risponde di qualsiasi erronea interpretazione delle stesse. La partecipazione al Premio implica la piena e incondizionata accettazione di questo regolamento e la divulgazione del proprio nome, cognome e premio vinto su qualsiasi pubblicazione. Per l’iscrizione non si accettano pseudonimi, nomi di fantasia o diversi dalla reale identità dell’autore, previa invalidazione dell’iscrizione senza restituzione dei lavori inviati e della quota versata. L’Organizzazione attraverso la presente adesione acquisisce implicitamente il diritto di pubblicare liberamente e gratuitamente tutti i componimenti ritenuti idonei. 13. Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali", l’Associazione Lungofiume dichiara che i dati forniti dai partecipanti al Concorso saranno trattati ai sensi di legge e secondo principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti del fornitore. I medesimi dati verranno trattati e diffusi per le seguenti finalità: gestione del premio, invio di bandi e/o altro materiale ed informazioni, pubblicazione e/o divulgazione, anche con strumenti informatici, delle opere unitamente al nome, cognome e luogo di provenienza dell’autore. APS Lungofiume - Via Tosco Romagnola 183, 56021 Cascina (Pisa). lungofiume21@gmail.com SCHEDA DI PARTECIPAZIONE Premio Lungofiume 2025 NOME ………………………………………………………….. COGNOME …………………………………………..………… NATA/O ………………………….…………………………….. il ……………………………… RESIDENTE ……………………………… PROV …………… VIA ……………………………………………………………… C.A.P. ……………………………… C.F .................................................................... Email …………………………………………………………… TELEFONO ……………………………………………………. TITOLO/I 1) SEZIONE A …………………………………………………………………… 2) SEZIONE A …………………………………………………………………… TITOLO 1) SEZIONE B ……………………………………………………………………. Consigli più recenti: Tre libri per traghettarci dall’inverno all’estate 2023 Come usare i puntini di sospensione Bisogna inserire il finale nella sinossi? Concorsi Letterari: la Cartella Premi Letterari: riciclare è lecito? Ultimi Concorsi inseriti: Concorso Nazionale di Poesia Città di Chiaramonte Gulfi - Premio Sygla Premio Biagio Miraglia Concorso letterario Inchieste al castello - Premio Jorche Premio Maria Stromei Concorso letterario La quercia del Myr |
|