Premio Nazionale Caffè delle ArtiAnno: 2025 - Edizione: XI - Scadenza 30/06/2025Concorso letterario a pagamento per Romanzi Racconti Raccolte di poesie Poesie Raccolte di racconti Saggi (opere edite e inedite) Premi in Pubblicazione Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina ![]() Caffè delle Arti (www.caffedellearti.net) con CdA Editing e Incipit Group indìce la XI Edizione del Premio Nazionale Caffè delle Arti per libri editi e inediti e per opere brevi inedite, a tema libero, e non solo. Infatti, dopo sette anni, ritornano le sezioni a tema, riservate alle opere brevi, con “Passi, paesaggi, passeggeri e… il treno delle ventitré e quaranta”. Il concorso è aperto a tutti, compresi autori che risiedano all’estero, ed è possibile partecipare anche con opere in vernacolo o in lingua straniera, purché siano accompagnate dalla traduzione. Sono ammessi anche autori minorenni, con la firma di uno dei genitori. È consentito concorrere con una o più opere. La scadenza per la presentazione delle opere è inderogabilmente fissata al 30 giugno 2025 e non saranno applicate proroghe: questo per dare ai giurati il tempo necessario per la miglior valutazione di ogni testo. Inoltre, con la collaborazione di Incipit Group (editing e servizi di stampa) sarà composta un’antologia delle opere premiate nelle sezioni E, F, E1, F1, G, H: da notare che NON saranno pubblicate indistintamente tutte le opere giunte a concorso ma solo quelle premiate, dal premio assoluto fino ai finalisti con segnalazione della giuria. L’antologia potrà essere acquistata, ma l’acquisto NON è obbligatorio, e parte del ricavato andrà, come sempre, a sostegno dei Bambini di Antonio (ONLUS che si occupa di un villaggio in Uganda), e della bimba Maria Nakintu, adottata a distanza, grazie al sostegno della vostra partecipazione ai nostri premi. *** TUTTE LE SEZIONI DEL PREMIO *** SEZIONE A – Silloge o raccolta edita di poesia SEZIONE A1 – Silloge o raccolta inedita di poesia SEZIONE B – Libri editi di narrativa (*lunghezza massima consentita 250 pagine. Per opere eccedenti, contattare la segreteria prima dell’invio) SEZIONE B1 – Libri inediti di narrativa (*lunghezza massima consentita 250 pagine. Per opere eccedenti, contattare la segreteria prima dell’invio) SEZIONE C – Libri editi di saggistica (*lunghezza massima consentita 250 pagine. Per opere eccedenti, contattare la segreteria prima dell’invio) SEZIONE C1 – Libri inediti di saggistica la (*lunghezza massima consentita 250 pagine. Per opere eccedenti, contattare la segreteria prima dell’invio) SEZIONE D – Libri editi per bambini o ragazzi: favole, fiabe, racconti, romanzi (*lunghezza massima consentita 250 pagine. Per opere eccedenti, contattare la segreteria prima dell’invio) SEZIONE D1 – Libri inediti per bambini o ragazzi: favole, fiabe, racconti, romanzi (*lunghezza massima consentita 250 pagine. Per opere eccedenti, contattare la segreteria prima dell’invio) * Per opere superiori alle 250 pagine, sarà richiesta una quota aggiuntiva, variabile e proporzionale, d’adeguamento, all’atto dell’iscrizione. Contattare la segreteria prima dell’invio. NOTA: per LIBRI DI NARRATIVA SI INTENDE DI QUALSIASI GENERE, comprese le raccolte di racconti, gialli, noir, ecc. SEZIONE E – Poesia breve inedita a tema libero (massimo 50 versi) SEZIONE E1 – Poesia breve inedita a tema (massimo 50 versi) SEZIONE F - Opere di narrativa breve - racconti inediti, a tema libero (limite massimo13.000 battute, spazi compresi, nessun limite minimo) SEZIONE F1 - Opere di narrativa breve - racconti inediti, a tema (limite massimo 13.000 battute, spazi compresi, nessun limite minimo) SEZIONE G – Aforismi, massime inedite, pensieri brevi, singole frasi poetiche SEZIONE H – Saggistica breve (limite massimo 10.000 battute) SEZIONE I – Sceneggiatura per corto teatrale (limite massimo 30 pagine) *** IL TEMA E LE 10 TRACCE PER LE SEZIONI E1 - F1 *** PASSI, PAESAGGI, PASSEGGERI… E IL TRENO DELLE VENTITRÉ E QUARANTA Di seguito, le dieci tracce numerate. Le tracce sono seguite da brevi spunti; attenzione: esse non sono strettamente vincolanti e sono da considerarsi come mere indicazioni che aiutino a entrare in quel mondo speciale chiamato ispirazione e che, in qualche modo, confermino a ciascun autore la più completa libertà di interpretare gli argomenti suggeriti. Le tracce elencate sono anticipate da qualche spunto, ribadito NON vincolante, che siano anche un piacevole momento di lettura. “PASSI” I primi passi, i passi per compiere una scelta, i passi di una danza, il passo per valicare un’altissima catena montuosa, un “passi” che autorizzi l’accesso a una zona riservata; ma il passo è anche la larghezza della vecchia pellicola cinematografica (un altro tipo di viaggio), o sta a indicare il brano di un libro (e sempre verso un andare ci porta). Alle volte, i passi conducono a un bivio… oppure generano un sorriso e: “Prego. Passi pure!” Traccia 1: “Passi per cercare”. Traccia 2: “Passi verso l’ignoto”. Traccia 3: “La scelta”. “PAESAGGI” Ci sono paesaggi che ci scorrono davanti, quando siamo dietro al finestrino di un treno, che magari neppure abbiamo scelto; ci sono paesaggi talmente grandi in cui si può specchiare il cuore e in cui il cuore stesso trova l’infinito; ci sono paesaggi talmente freddi da apparire angusti e, alle volte, capaci di alimentare quei luoghi della mente dove si uccide l’entusiasmo, fermando la creatività e conducendola in una morte tanto apparente quanto atroce… Ma ce ne sono molti altri e ognuno può metterci il sole, la luna, la magnificenza o la solitudine ispirata dal medesimo deserto. Traccia 4: “Paesaggi immaginari o quasi”. Traccia 5: “Paesaggi dell’anima”. Traccia 6: “Paesaggi reali… o quasi”. “PASSEGGERI” … di un convoglio, della vita, quelli che non trovano il binario, quelli che cercano il binario nove e mezzo oppure... semplicemente “passeggeri” (aggettivo) come le nuvole in primavera. In questa transitorietà qualche cosa succede, sempre… Traccia 7: "Benvenuti a bordo”. Traccia 8: “Passeggeri o conducenti”. Traccia 9: “Passeggeri di un treno”. “ORE 23.40: ULTIMO TRENO… TEMA LIBERO, PERCHÉ NESSUNO PERDA… QUESTO TRENO!” Traccia 10: TEMA LIBERO… purché nell’opera appaia, anche solo una volta, la parola “treno”. *** QUOTE DI PARTECIPAZIONE *** -- Per le sezioni A, A1, B, B1, C, C1, D, D1 (libri editi o inediti) La quota di partecipazione al Premio è così fissata: € 25,00 per ciascuna opera presentata. Per opere superiori alle 250 pagine, sarà richiesta una quota aggiuntiva proporzionale, d’adeguamento, all’atto dell’iscrizione. Contattare sempre la segreteria prima dell’invio. È possibile concorrere con più opere, senza limite di quantità, versando la quota indicata per ciascuna opera presentata. -- Per le sezioni: E, F, E1, F1, G, H, I (opere brevi inedite e corti teatrali) La quota di partecipazione al Premio è così fissata: € 15,00 per ciascuna opera presentata. È possibile concorrere con più opere, senza limite di quantità, versando la quota indicata per ciascuna opera presentata. *** COME CORRISPONDERE LA QUOTA (TUTTE LE SEZIONI) *** -- RICARICA POSTEPAY: Carta N°: 5333 1712 2141 6007 intestata a Lamberti Maria - C. F. LMBMRA37P52C893W. (on-line, presso tabaccherie autorizzate, e tutti gli uffici postali) -- BONIFICO BANCARIO O POSTALE: IBAN IT94F3608105138277324277334 intestato a Lamberti Maria -- CONTANTI: la somma dovrà essere allegata all’opera, in busta chiusa. In questo caso non si risponde di eventuale mancato recapito o di smarrimento. *** COME INVIARE LE OPERE E GLI ALLEGATI *** -- LIBRI: Sez. A-A1-B-B1-C-C1-D-D1. Si fa richiesta di 1 copia cartacea o in formato elettronico (oppure sia in cartaceo che in file) + scheda d’iscrizione + ricevuta di pagamento a sostegno delle spese organizzative. Nota: per gli inediti, il nominativo dell’autore va scritto solo nella scheda. -- OPERE BREVI: Sez. E-F-E1-F1-G-H-I. Si fa richiesta di una copia anonima (i dati vanno inseriti SOLO nella scheda di iscrizione) in formato elettronico (world o simili, NO PDF) + scheda d’iscrizione + ricevuta di pagamento a sostegno delle spese organizzative. In alternativa, è possibile inviare tutto in cartaceo. *** LA SCHEDA (vedi alla fine di questa pagina) *** Non saranno accettate schede incomplete, riprodotte parzialmente e/o modificate. La compilazione in ogni sua parte e l’invio della scheda di partecipazione sono OBBLIGATORI al fine di una corretta iscrizione al Premio. La scheda è in allegato a questo bando o potrà essere richiesta a questo indirizzo: premiocaffedellearti@gmail.com Tutti gli Autori partecipanti riceveranno, via e-mail o sms, conferma pressoché immediata della corretta ricezione delle opere e dell’iscrizione al Premio. Gli Autori stessi sono pregati di accertarsi dell’avvenuta conferma. *** LA RICEVUTA *** La ricevuta di pagamento potrà essere scansionata (o fotografata) e inviata per e-mail, oppure inserita all’interno del plico e trasmessa a mezzo posta ordinaria o raccomandata. *** MODALITÀ D’INVIO DELLE OPERE E DELLA DOCUMENTAZIONE *** -- A MEZZO POSTA ELETTRONICA all'indirizzo: premiocaffedellearti@gmail.com Inviare una copia dell'elaborato e la scheda di partecipazione compilata in ogni voce. Unitamente andrà allegata una scansione della ricevuta del pagamento effettuato. N.B. Nell'oggetto della mail si dovrà specificare Premio Caffè delle Arti XI edizione e la sezione prescelta. Andranno allegati, in file distinti: le opere, la scheda di partecipazione, regolarmente compilata, e la ricevuta di pagamento. -- A MEZZO POSTA ORDINARIA O RACCOMANDATA all’indirizzo: “Caffè delle Arti” c/o Mario Angelo Carlo Dotti, Via G. Marconi 2 – 25030 Adro (BS). La ricevuta di pagamento, o la somma in contanti, dovrà essere allegata all’opera, unitamente alla scheda, in busta chiusa. L’Associazione Culturale “Caffè delle Arti” non si ritiene responsabile in caso di smarrimento, totale o parziale, da parte di Poste Italiane o altro corriere. *** DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE OPERE *** Fissata al 30 GIUGNO 2025. Si ricorda che, come sempre, per dare alle giurie il tempo necessario alla valutazione corretta, NON ci saranno proroghe, in quanto il tempo di valutazione è quello che va dalla scadenza della presentazione alla data di pubblicazione del verbale di giuria, subordinata alla data di celebrazione della cerimonia in presenza. *** I PREMI *** -- PREMI PER TUTTE LE SEZIONI DEI LIBRI EDITI E INEDITI AI PRIMI CLASSIFICATI (Premio Assoluto) PER LE SEZIONI LIBRI EDITI E INEDITI sarà innanzitutto data, a scopo promozionale, la possibilità di realizzare una video presentazione della durata massima di tre minuti, al fine di presentare sé stessi e la propria opera al pubblico. Il video, fornito da ciascun autore, verrà successivamente montato dal Team CdA che aggiungerà allo stesso una base musicale, un’intro (uguale per tutti), e sottotitoli di riferimento all’opera e all’autore. La video-presentazione realizzata sarà divulgata sui canali web di CdA (pagina ufficiale Facebook, sito web, canale YouTube), e ne verrà spedita una copia all’autore, via e-mail. Premio Assoluto – Trofeo o targa, diploma personalizzato, motivazione scritta della giuria, e possibilità di presentazione dell’opera premiata, attraverso il web, come descritto sopra. Premio Unico Cesarina Gallini (riservato alla narrativa per bambini o ragazzi, edita o inedita) – Trofeo o targa, diploma personalizzato, motivazione scritta della giuria, e possibilità di presentazione dell’opera premiata, attraverso il web, come sopra. Premio della Critica – Trofeo o targa, motivazione scritta della giuria e diploma personalizzato. Premio della Giuria – Trofeo o targa, motivazione scritta della giuria e diploma personalizzato. Menzione d’Onore – Diploma personalizzato. Menzione di Merito – Diploma personalizzato. Diploma di Finalista - Diploma personalizzato. Inoltre, vista l’alta qualità degli elaborati pervenuti nelle precedenti edizioni, Caffè delle Arti si riserva la facoltà di assegnare, oltre ai premi previsti, altri premi o ulteriori riconoscimenti non espressamente elencati nel bando. Nel caso in cui le opere non raggiungessero livelli sufficienti, la commissione si riserva di NON assegnare premi per alcune sezioni. Il giudizio della Giuria è inappellabile. -- PREMI PER TUTTE LE SEZIONI RISERVATEALLE OPERE BREVI, A TEMA E A TEMA LIBERO Premio Assoluto – Trofeo o targa, motivazione scritta della giuria, diploma personalizzato e pubblicazione in antologia. Premio Unico Cesarina Gallini (riservato alle opere brevi per bambini o ragazzi) – Trofeo o targa, motivazione scritta della giuria, diploma personalizzato e pubblicazione in antologia. Premio della Critica – Trofeo o targa, motivazione scritta della giuria, diploma personalizzato e pubblicazione in antologia. Premio della Giuria – Trofeo o targa, motivazione scritta della giuria, diploma personalizzato e pubblicazione in antologia. Menzione d’Onore – Diploma personalizzato e pubblicazione in antologia. Menzione di Merito – Diploma personalizzato e pubblicazione in antologia. Attestato di Finalista con segnalazione della giuria - Diploma personalizzato di pubblicazione e pubblicazione in antologia. Attestato di Finalista - Diploma personalizzato. Dunque, è prevista la pubblicazione nella raccolta antologica del Premio, delle opere brevi inedite premiate e di quelle finaliste ritenute meritevoli (dal Premio Assoluto al Diploma personalizzato di pubblicazione). L’antologia, che lascerà i diritti di autore a ciascun pubblicato, sarà acquistabile (ma senza alcun obbligo di acquisto), un mese prima dell’evento di premiazione, dopo la pubblicazione del verbale di giuria, e parte del ricavato andrà devoluto, come per ogni edizione, all’associazione Onlus “I bambini di Antonio” e in particolare a Maria Nakintu, bimba ugandese adottata a distanza da Caffè delle Arti, grazie a tutti i partecipanti. Inoltre, vista l’alta qualità degli elaborati pervenuti nelle precedenti edizioni, Caffè delle Arti si riserva la facoltà di assegnare, oltre ai premi previsti, altri premi o ulteriori riconoscimenti non espressamente elencati nel bando. Nel caso in cui le opere non raggiungessero livelli sufficienti, la commissione si riserva di NON assegnare premi per alcune sezioni. Il giudizio della Giuria è inappellabile. *** I RISULTATI E IL VERBALE DI GIURIA *** I risultati del concorso saranno resi noti sul sito internet di “Caffè delle Arti”: www.caffedellearti.net e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/AC.CaffedelleArti/ Tutti gli Autori premiati riceveranno via mail i risultati finali e l'invito alla Cerimonia di Premiazione che si terrà, a Roma, sabato 6 settembre 2025, a poca distanza dalla stazione ferroviaria Termini, salvo imprevisti. Ulteriori e dettagliate informazioni sulle modalità organizzative o sul luogo che ospiterà l’evento, verranno fornite successivamente alla pubblicazione del verbale di giuria. I premi dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori o, con delega, da altri. Nel caso di invio a mezzo posta, le spese di spedizione saranno a carico degli autori. Ogni Autore, per il fatto stesso di partecipare al Premio, dichiara la paternità e l’originalità delle opere inviate e del loro contenuto e di detenere il pieno possesso dei diritti dell’opera. L’organizzazione NON RISPONDE di eventuali plagi o violazioni delle leggi in merito. L’autore autorizza il trattamento dei suoi dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003. N.B. La sottoscrizione non prevede il rilascio di una tessera ma il solo inserimento dei dati nel nostro archivio. In base alla vigente normativa sulla privacy, gli indirizzi, e i dati personali dei partecipanti, saranno custoditi dalla segreteria di “Caffè delle Arti” e mai ceduti a terzi. Per qualsiasi informazione o dubbio, non si esiti a contattare la segreteria del premio, ai seguenti recapiti: email: premiocaffedellearti@gmail.com telefono: 3775480015 SCHEDA DI PARTECIPAZIONE AL PREMIO LETTERARIO FIGURATIVO “CAFFÈ DELLE ARTI XI EDIZIONE” Informativa sulla privacy ai sensi dell'art.13 d.lgs. 196/2003. I dati personali che La riguardano sono raccolti e trattati con modalità informatiche e manuali da “Caffè delle Arti”, titolare del trattamento, in osservanza del “Codice in materia di protezione dei dati personali” (D.Lgs. 196/2003) Parte da compilare obbligatoriamente: Data e luogo ................ Nome e cognome ................ Luogo e data di nascita ................ Residenza (via, piazza…) ................ N° ................ C.A.P. ................ Località ................ .Provincia ................ N° telefonico ................ e-mail ................ Titolo dell’opera/e: ................ ................ ................ Sezione: (Barrare la sezione alla quale si intende partecipare) □ A – Silloge edita di poesie □ A1 – Silloge inedita di poesie □ B – Libro edito di Narrativa □ B1 – Libro inedito di Narrativa □ C - Libro edito di saggistica □ C1 - Libro inedito di saggistica □ D – Libro edito per bambini (favole, fiabe) □ D1 – Libro inedito per bambini (favole, fiabe) □ E – Poesia inedita □ E1 – Poesia inedita a tema □ F – Narrativa breve inedita (tutti i generi) □ F1 – Narrativa breve inedita a tema □ G – Aforismi, pensieri brevi, singole frasi poetiche □ H – Saggistica breve □ I – Sceneggiatura per corto teatrale Dichiarazione di responsabilità Accetto le norme del presente regolamento. Dichiaro di accettare il giudizio insindacabile della Giuria che valuterà la mia opera. Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (L.n.675/1998 D.LGS. N. 198/2003). La sottoscrizione non comporta nessun obbligo né costituisce impegno per le attività future. Non è previsto il rilascio di tessera. Caffè delle Arti custodirà i dati forniti, in rispetto delle norme di legge sulla privacy (ART.13 D.LGS. 196/2003), i dati non saranno in nessun modo, parziale o totale, divulgati, resi pubblici o concessi a terzi. Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio e indispensabile per la corretta gestione di tutte le fasi del premio. FIRMA DEL PARTECIPANTE ................ (o di uno dei genitori in caso di partecipazione di minore). FACOLTATIVO: come o dove ha trovato il bando di questo premio? ................ Consigli più recenti: Tre libri per traghettarci dall’inverno all’estate 2023 Come usare i puntini di sospensione Bisogna inserire il finale nella sinossi? Concorsi Letterari: la Cartella Premi Letterari: riciclare è lecito? Ultimi Concorsi inseriti: Concorso Nazionale di Poesia Città di Chiaramonte Gulfi - Premio Sygla Premio Biagio Miraglia Concorso letterario Inchieste al castello - Premio Jorche Premio Maria Stromei Concorso letterario La quercia del Myr |
|